Torre Colimena
Posizione geografica
Frazione balneare, del comune di Manduria, in provincia di Taranto situata nella Terra d'Arneo, ad est di San Pietro in Bevagna, altra frazione dello stesso comune, stretta tra le aree protette della Salina dei Monaci ad ovest e la Palude del Conte , a pochi chilometri da Porto Cesareo.
Cenni Storici
Il centro è sorto attorno all'omonima torre, presente proprio sul lungomare del paese. Torre Colimena fa parte di un sistema difensivo di torri costiere volute dall'imperatore Carlo V, re di Spagna, dopo l'invasione di Otranto da parte dei Turchi nel 1480, per difendere la penisola del Salento dalle loro frequenti incursioni. Carlo V è spesso citato per aver pronunciato la nota frase "Nel mio regno non tramonta mai il sole", riferendosi ad Ovest alle prime nuove conquiste spagnole in America dopo il 1492 e, ad Est, al Salento, il possedimento più orientale del regno di Spagna di allora.
L'unico episodio storico di rilievo che riguarda la piccola località di Torre Colimena, risale al 1547 quando circa 400 predoni Turchi sbarcarono da 5 velieri approdati nel tranquillo e sabbioso porticciolo di Torre Colimena, per spingersi in un'incursione nell'entroterra, depredando i raccolti delle masserie attorno a San Pancrazio e Avetrana guidati da Khria, un personaggio locale convertito all'Islam. Il significato del nome di questa località è ancora piuttosto incerto. Tuttavia, l'etimologia del nome è di evidente derivazione ellenica, risalente al periodo della Magna Grecia.
Probabilmente il nome Colimena è dovuto alla contrazione di (kalì limènon, buoni porti), oppure da (kollimèna, attaccati), in quanto la baia di Torre Colimena e l'attuale Salina dei Monaci apparivano agli occhi dei navigatori come due sicuri porti attaccati. O, ancora, il nome potrebbe essere (kolympi mèri, luoghi per nuotare). Altri, invece, ritengono che il nome derivi dal latino columna (colonna) in quanto, sul luogo, sono state rinvenute diverse colonne risalenti al periodo romano. Pur mantenendo la sua inequivocabile origine greca, il nome Colimena è ricorrente anche nella letteratura spagnola come nome proprio femminile che si rifà, secondo alcune fonti, presumibilmente al nome della ninfa Colimena, una nereide marina della mitologia greca.



