Gli struffoli sono uno dei dolci tradizionali delle festività natalizie nel Sud Italia. Questa variante croccante fuori e morbida dentro è una deliziosa ricetta che non può mancare sulla tavola delle feste. I piccoli bocconcini di pasta dolce fritti e poi ricoperti di miele, sono una vera prelibatezza per il palato. Facili da preparare, gli struffoli sono perfetti anche per coinvolgere i bambini nella preparazione dei dolci natalizi.
Ingredienti
Preparazione
- In una ciotola grande, mescolare la farina, lo zucchero e il lievito. Creare un incavo al centro del composto.
- Aggiungere le uova, la scorza grattugiata di limone e arancia e il burro ammorbidito. Impastare gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza omogenea.
- Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
- Riprendere l’impasto e formare dei cilindretti sottili e lunghi della grandezza di un dito. Tagliare i cilindretti in piccoli pezzi, della grandezza di una nocciolina.
- In una pentola, scaldare abbondante olio di semi di arachide e friggere gli struffoli, pochi per volta, finché saranno dorati. Scolarli su carta assorbente.
- In un’altra pentola, scaldare il miele a fuoco basso. Quando sarà liquido, aggiungere gli struffoli fritti e mescolare delicatamente per coprirli tutti con il miele.
- Trasferire gli struffoli su un piatto grande e formare una montagnola. Aggiungere la granella di nocciole o mandorle (se desiderato) e lasciar raffreddare completamente. Servire gli struffoli croccanti fuori e morbidi dentro a temperatura ambiente.
Come evitare la formazione di schiuma durante la frittura degli struffoli
La frittura degli struffoli può essere un’esperienza entusiasmante ma anche un po’ frustrante a causa della schiuma che si forma nell’olio caldo. Fortunatamente, ci sono alcune semplici tecniche che possono aiutare a evitare la formazione della schiuma durante la frittura degli struffoli. Ecco alcuni consigli utili:
- Utilizzare un olio fresco e pulito per friggere gli struffoli;
- Non surriscaldare l’olio, il che può causare la formazione di schiuma;
- Aggiungere una piccola quantità di burro all’olio per evitare la formazione di schiuma;
- Utilizzare una padella abbastanza grande per la frittura degli struffoli, in modo che ci sia abbastanza spazio per evitare la formazione di schiuma;
- Sciacquare bene gli struffoli con acqua fredda e asciugarli completamente prima di friggerli, in modo da rimuovere qualsiasi eccesso di farina o amido che potrebbe causare la formazione di schiuma.
Quanto si spende per un chilo di struffoli?
Gli struffoli sono un dolce natalizio molto amato nel Sud Italia, ma quanto costa un chilo di questa delizia? Il prezzo varia a seconda di diversi fattori, tra cui la zona geografica, la qualità degli ingredienti e la stagione. In media, il prezzo al chilo degli struffoli può oscillare tra i 10 e i 20 euro. Tuttavia, è possibile trovare anche prodotti di alta qualità a prezzi superiori.
Ecco alcuni fattori che possono influenzare il prezzo degli struffoli:
- La presenza di ingredienti di alta qualità, come miele biologico o frutta secca di produzione artigianale;
- La stagione: durante le festività natalizie, il prezzo degli struffoli tende ad aumentare a causa della maggiore richiesta;
- La zona geografica: il prezzo può variare a seconda della regione in cui si acquistano gli struffoli;
- La quantità: spesso si trovano sconti per quantità maggiori di struffoli acquistati.
Come evitare che il miele scenda dagli struffoli: trucchi e consigli
Gli struffoli sono una prelibatezza della pasticceria napoletana, ma spesso chi li prepara si trova di fronte ad un problema: il miele tende a scendere dagli struffoli durante la preparazione. Ecco alcuni trucchi e consigli per evitare questo inconveniente e ottenere degli struffoli perfetti:
- Una volta fritti, lasciare gli struffoli a raffreddare per qualche minuto prima di ricoprirli di miele, in modo che la pasta si asciughi e il miele aderisca meglio.
- Riscaldare il miele a bagnomaria prima di utilizzarlo, in modo che diventi più fluido e si aderisca meglio agli struffoli.
- Incorporare il miele gradualmente, mescolando bene ogni volta per farlo aderire uniformemente.
- Aggiungere granella di nocciole o mandorle alla pasta prima di unire gli struffoli con il miele, in modo che creino una sorta di ‘barriera’ che impedisca al miele di scendere.
- Infine, è importante che gli struffoli siano ben asciutti prima di servirli, in modo che il miele si sia solidificato bene.
Seguendo questi piccoli accorgimenti, potrete preparare degli struffoli perfetti, croccanti fuori e morbidi dentro, con il miele che aderisce alla pasta senza scendere.