Spaghetti al nero di seppia senza seppie

Una ricetta deliziosa e creativa per preparare degli spaghetti al nero di seppia senza utilizzare le seppie. Grazie a qualche ingrediente semplice e una piccola variazione, potrete gustare comunque questo piatto dal sapore unico e deciso. Un’idea originale da provare per stupire i vostri commensali e sperimentare in cucina!

Ingredienti

Come preparare spaghetti al nero di seppia senza seppie

  1. Pulire le seppie:
  2. Prima di tutto, estrarre l’osso ed eliminare la pelle dalla seppia.
  3. Successivamente, estrarre il ciuffo cercando di sfilare anche le interiora.
  4. Aprirne la sacca contenente il nero di seppia e rimuovere le eventuali uova.
  5. Mettere da parte la sacca con il nero di seppia e continuare a pulire la seppia, tirando via la pelle e eliminando il becco e le parti non utilizzabili.
  6. Preparare gli ingredienti necessari:
  7. Una volta pulite le seppie, gli ingredienti necessari sono le seppie stesse, prezzemolo, aglio, peperoncino, spaghetti (preferibilmente trafilati al bronzo), olio extravergine di oliva, sale fino, sale grosso e acqua per la pasta.
  8. Preparare il condimento:
  9. Tritare aglio e prezzemolo.
  10. Inserire l’aglio, un po’ di olio extravergine di oliva e peperoncino in una padella o wok, e far rosolare il tutto.
  11. Aggiungere del prezzemolo tritato e un pizzico di sale.
  12. Cucinare le seppie:
  13. Aggiungere le seppie alla padella e cuocerle per circa 15 minuti, salando e pepando a piacere.
  14. Sfumare con mezzo bicchierino di vino bianco e continuare la cottura fino a che le seppie siano tenere.
  15. Preparare gli spaghetti:
  16. Cuocere gli spaghetti in acqua salata per circa 10 minuti, calcolando che mancheranno altri 10 minuti prima che le seppie siano pronte.
  17. Unire gli ingredienti:
  18. Estrai il nero di seppia dalle sacche pulite e aggiungilo alla padella con le seppie.
  19. Versare gli spaghetti nel condimento preparato e saltare il tutto per amalgamare i sapori.
  20. Impiattare:
  21. Servire gli spaghetti con le seppie su un piatto da portata.
  22. Aggiungere un po’ di prezzemolo tritato fresco e un filo di olio extravergine di oliva sopra il piatto.
  23. Assaporare e servire:
  24. Assicurarsi che gli spaghetti siano ben conditi con il sugo di seppie e nero di seppia.
  25. Buon appetito!
Spaghetti al nero di seppia senza seppie